Canali Minisiti ECM

Gli antibiotici alterano gli effetti del vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2019 12:17

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Gli antibiotici presi per bocca possono uccidere i batteri 'buoni' che compongono l'intestino.  Questo può alterare la risposta immunitaria alla vaccinazione antinfluenzale che si fa prima dell'inverno.  A dirlo è una ricerca dell'Università di Stanford che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell. Gli studiosi hanno esaminato 33 persone che si sono vaccinate tra il 2014 e il 2016. La metà dei partecipanti ha avuto un ciclo di cinque giorni di antibiotici ad ampio spettro (con neomicina, vancomicina e metronidazolo) prima di ricevere il vaccino. Analizzando i campioni di siero e di feci prelevati fino a un anno dopo la vaccinazione, i ricercatori hanno monitorato la loro risposta immunitaria e la diversità e l'abbondanza degli organismi dei loro microbiomi intestinali.

Ed è qui che hanno notato come la maggior parte dei partecipanti che hanno preso gli antibiotici avevano livelli ridotti di batteri intestinali. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che assumevano gli antibiotici avevano cambiamenti nel loro sistema immunitario che promuoveva così uno stato pro-infiammatorio, simile a una condizione notata nelle persone più anziane che erano state vaccinate contro l'influenza. I ricercatori ritengono che questo stato sia legato al processo con il quale il microbioma regola il metabolismo dell'acido biliare.  I microbiomi umani mutano con l'avanzare dell'età. Gli studiosi suggeriscono come ulteriori ricerche potrebbero fornire spunti sul perché i più anziani rispondono in modo diverso alla vaccinazione antinfluenzale e perché hanno un sistema immunitario più debole in generale.

pubblicità

fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing